PTOF | RAV | PDM | NEV |
PON |
Docenti |
Progetti |
Albo On-Line |
Contatti |
Login
Il Liceo intende formare uno studente capace di adattarsi a situazioni nuove (di studio, di lavoro, di esperienza), dotato di un patrimonio indispensabile di conoscenze e abilità su cui costruire le proprie competenze.
QUADRI ORARI DEL LICEO SCIENTIFICO
Materie | I Biennio | II Biennio | V anno | ||
classe I | classe II | classe III | classe IV | classe V | |
lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
lingua e cultura Latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | - | - | - | - | - |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e st. Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
L´opzione "scienze applicate" fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all´informatica e alle loro applicazioni"
QUADRI ORARI DEL LICEO SCIENTIFICO opzione scienze applicate
Materie | I Biennio | II Biennio | V anno | ||
classe I | classe II | classe III | classe IV | classe V | |
lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
lingua e cultura Latina | - | - | - | - | - |
Lingua e cultura straniera Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e st. Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Informazioni generali
A chi è rivolto: è destinato a coloro che richiedono l´insegnamento delle lingue straniere, unitamente agli insegnamenti tradizionali e ai nuovi linguaggi multimediali, per appropriarsi degli strumenti indispensabili nel processo dell´integrazione europea ed acquisire una conoscenza del mondo moderno che si esprima con modalità e comportamenti nuovi.
Obiettivi:
Durata degli studi: anni 5
Sperimentazioni in atto: per tutto il quinquennio l´insegnamento di tre lingue straniere: inglese, francese e spagnolo.
Titolo conseguito: Licenza Linguistica (art. 4, DPR 31/5/74 n° 419)
Possibilità d´impiego: inserimento nel mondo del lavoro soprattutto nel settore turistico ed in generale in tutti quei settori in cui è richiesta la conoscenza delle lingue.
Prosecuzione degli studi: il titolo conseguito consente di accedere ad ogni facoltà universitaria e, in special modo, a quella di lingue moderne.
QUADRI ORARI DEL LICEO LINGUISTICO
Materie | I Biennio | II Biennio | V anno | ||
| classe I | classe II | classe III | classe IV | classe V |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 2 | 2 | . | . | . |
Storia e Geografia | 3 | 3 | . | . | . |
Lingua straniera 1*** | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera 2*** | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera 3*** | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia | . | . | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | . | . | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | . | . | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell´arte | . | . | 2 | 2 | 2 |
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Nota
(***) ore di conversazione col docente di madrelingua
Ultimo Aggiornamento:15 gennaio 2015
Informazioni generali
A chi è rivolto: il liceo socio-psico-pedagogico consente l´acquisizione di una pluralità di saperi e, soprattutto, un approccio scientifico alla ricerca empirica applicata alle scienze umane. Favorisce il possesso di conoscenze e competenze orientate ad una sicura comprensione dei comportamenti umani e sociali, del mondo del lavoro e dei mezzi di comunicazione di massa, nonché la padronanza di alcune tecniche di raccolta e di elaborazione dei dati e di lettura statistica delle rilevazioni. E´, quindi, adatto a coloro che manifestano interesse per le scienze dell´educazione e per la conoscenza dei problemi della persona e della società.
Obiettivi:
Durata degli studi: anni 5.
Prosecuzione degli studi: il titolo conseguito permette l´accesso a tutte le facoltà universitarie.
QUADRI ORARI DEL LICEO delle Scienze Umane
Materie | I Biennio | II Biennio | V anno | ||
| classe I | classe II | classe III | classe IV | classe V |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | . | . | . |
Storia | . | . | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | . | . | 3 | 3 | 3 |
Scienze umane | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | . | . | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell´arte | . | . | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | . | . | . |
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |